Sono molte le aziende del settore dei trasporti e della logistica che hanno scelto i capannoni mobili Civert.
L’esperienza e la professionalità dei tecnici specializzati Civert risponde alle esigenze delle aziende che operano nel settore della logistica. Disponibili in diversi modelli e progettati su misura, i capannoni mobili sono la soluzione più versatile e veloce per la realizzazione di magazzini mobili, aree coperture per lo stoccaggio, aree coperte in prossimità dei punti di carico.
I CAPANNONI MOBILI CIVERT PER I TRASPORTI E LA LOGISTICA
Organizzare gli spazi a disposizione per creare zone di stoccaggio o semplicemente di carico e scarico merce è fondamentale per il settore dei trasporti e della logistica. I magazzini devono adottare soluzioni versatili e personalizzate dal punto di vista strutturale, in grado di garantire la massima resistenza agli agenti atmosferici per la protezione delle merci e dei materiali.
I tunnel retrattili Civert sono ideali per affrontare queste problematiche così da garantire sicurezza e versatilità alle aziende che si occupano di logistica e trasporti.
Quali sono i settori della logistica in cui installare tunnel mobili?
I capannoni pvc per la logistica possono essere fissi o mobili.
Ci sono diversi campi della logistica nel quale le coperture Civert possono risolvere i problemi di spazio delle aziende:
- La logistica industriale (o business logistics), che ha come obiettivo la gestione fisica, informativa ed organizzativa del flusso dei prodotti dalle fonti di approvvigionamento fino ad arrivare ai clienti finali;
- La logistica dei grandi volumi (o bulk logistics), che riguarda la gestione e la movimentazione di grandi quantità di materiali sfusi come materie prime (petrolio, carbone, cereali, eccetera);
- La logistica di progetto (o project logistics), che riguarda la gestione ed il coordinamento delle operazioni di progettazione e realizzazione dei sistemi come infrastrutture e centrali elettriche;
- La logistica di supporto (o RAM logistics), che riguarda la gestione di prodotti ad alta tecnologia come linee aeree con aerei ed elicotteri;
- La logistica di ritorno (o reverse logistics), che è il processo di pianificazione, implementazione e controllo dell’efficienza delle materie prime, dei semilavorati, dei prodotti finiti e dei correlati flussi informativi dal punto di recupero (o consumo), al punto di origine, con lo scopo di riguadagnare valore da prodotti che hanno esaurito il loro ciclo di vita.
Sono categorie nel quale l’installazione di coperture mobili risulta favorevole sotto diversi aspetti, contando sui punti di forza delle strutture Civert come la robustezza, la versatilità, la modularità e la velocità di costruzione.